VADEMECUM: DIA, SCIA, CIA
Faccaimo un pò di chiarezza, e cerchiamo di capire in quali casi operare con uno o l'altro strumento.
Permesso di costruire per tutti gli interventi edilizi, nonché per i mutamenti di destinazione d'uso (per Lombardia art. 52 ,comma 3 bis, della L.R. 12/2005) ovvero il permesso di costruire è sempre ammesso anche qualora si possa optare per le richieste di cui sotto, richiedere il permesso di costruire, rispetto ad altre domande, dà la garanzia che ciò che viene autorizzato non può essere oggetto di integrazioni/sospensioni in caso di errori formali (a meno di false dichiarazioni ovvio)
Denuncia di inizio attività (DIA) alternativa al permesso di costruire di cui al punto precedente, ovvero per tutte quelle opere interne- ed esterne che comportino cambiamento di destinazione d'uso , frazionamenti, od opere che richiedano pagamento di oneri (in lombardia ammesso nella DIA onerosa).
SCIA per tutti gli interventi non previsti dagli artt. 6 e l 0 ovvero per gli interventi di manutenzione interna, esterna, ad esclusione dei frazionamenti od opere che alterino i parametri urbanistici (cambiamento di destinazione d'uso onerosi)
Comunicazione asseverata per gli interventi di manutenzione straordinaria di cui all'art. 6, comma 2, lett. a), del D.P.R. 380/2001;
Comunicazione per le opere di cui all'art. 6, comma 2, lett. b), c), d), e), del D.P.R. 380/2001.
Clicca sul seguente link per il video su come calcolare l'IMU