Nella redazione del certificato energenico vi sono notevoli differenze da Regione a Regione, la Lombardia, ha il sistema per la certificazione energetica degli edifici più complessa ed un software proprietario emesso dal CENED. La maggior parte delle Regioni non utilizzano un software proprietario, è possibile utilizzare il noto software DOCET, e poi i dati vanno "migrati" nel sistema Regionale. Alcune Regioni pretendono una somma per la registrazione del certificato energetico.
Di seguito si riportano un riassunto relativo alle Regioni dove Acerten è operativa:
Lazio
Sardegna
La Normativa Nazionale è disciplinata dal Dlgs 311/06 .
Rispetto alla normativa Nazionale le Regioni possono legiferare ed integrare quanto previsto dalla Legge, attualmente hanno una propria legislazione le seguenti Regioni : Lombardia, Piemonte, Liguria, Emilia Romagna, Puglia , altre Regioni stanno per legiferare. In Assenza di legislazione regionale si applica il Dlgs 311/06.
Per le norme regionali sulla certificazione energetica delgi edifici clicca quì: Normativa Regionale Certificazione Energetica
{sidebar id=9}
In Liguria la norma di riferimento è la Legge Regionale n. 22/2007 e successive modifiche / integrazioni
In Pratica:
L'obbligo di dotazione e allegazione dell' A.C.E. è previsto per i seguenti casi:
- Nuovi edifici
- Ristrutturazione edizia di sup > 2000 mq
- Piano casa
- Contratti di locazione
- Trasferimento a titolo oneroso
- Accesso a sgravi fiscali specifici
Domande e risposte:
Cosa bisogna fare per ottenere il certificato?
- Incaricare un tecnico abilitato
Che documentazione è utile fornire al certificatore?
- Copia della planimetria Catastale dell' immobile
- Copia della verifica periodica dei fumi (impianto autonomo)
- Accesso alla centrale termica ed ai documenti di centrale (impianto condominiale)
Posso incaricare ACERTEN per la redazione del certificato?
- Sì!
Quanto mi costa il certificato con ACERTEN?
-Meno di quanto pensi: calcola il tuo preventivo online ora!
{sidebar id=9}
In Puglia la norma di riferimento è il Regolamento Regionale del 10 febbraio 2010 n.10 e successive modifiche / integrazioni
In Pratica:
L'obbligo di dotazione e allegazione dell' A.C.E. è previsto per i seguenti casi:
- Nuovi edifici
- Ristrutturazione edizia
- Piano casa
- Contratti di locazione
- Installazione nuovi impianti termici
- Accesso a sgravi fiscali specifici
Domande e risposte:
Cosa bisogna fare per ottenere il certificato energetico?
- Incaricare un tecnico abilitato
Che documentazione è utile fornire al certificatore?
- Copia della planimetria Catastale dell' immobile
- Copia della verifica periodica dei fumi (impianto autonomo)
- Accesso alla centrale termica ed ai documenti di centrale (impianto condominiale)
Posso incaricare ACERTEN per la redazione del certificato?
- Sì !i
Quanto mi costa il certificato con ACERTEN?
-Meno di quanto pensi: calcola il tuo preventivo online ora!
{sidebar id=9}
In regione Piemonte le norma di riferimento è la Legge Regionale 28 maggio 2007, n. 13 e successive modifiche / integrazioni.
In Pratica:
L'obbligo di dotazione e allegazione dell' A.C.E. è previsto per i seguenti casi:
- Nuovi edifici
- Ristrutturazione edizia
- Piano casa
- Contratti di locazione
- Trasferimento a titolo oneroso
- Accesso a sgravi fiscali specifici
Domande e risposte:
Cosa bisogna fare per ottenere la certificazione energetica?
- Incaricare un tecnico abilitato
Che documentazione è utile fornire al certificatore?
- Copia della planimetria Catastale dell' immobile
- Copia della verifica periodica dei fumi (impianto autonomo)
- Accesso alla centrale termica ed ai documenti di centrale (impianto condominiale)
Posso incaricare ACERTEN per la redazione del certificato?
- SI!
Quanto mi costa il certificato con ACERTEN?
- Meno di quanto pensi: calcola il tuo preventivo ora !
{sidebar id=9}
Clicca sul seguente link per il video su come calcolare l'IMU